Nuovo Bonus INPS da 250 euro: ecco i requisiti e la procedura per ottenerlo direttamente sul conto!

Katia Piotrowska

Updated on:

Per usufruire del bonus di 250 euro offerto dall’INPS, devi soddisfare alcune condizioni di base e seguire la corretta procedura online. I dettagli sono riportati di seguito:

Condizioni principali

  • Requisiti di reddito:
  • Esistono diversi limiti ISEE a seconda della composizione del nucleo familiare. È importante controllare l’ISEE più recente.
  • Residenza e cittadinanza.
  • Il richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda. Possono accedere anche i cittadini italiani con un permesso di soggiorno valido, i cittadini dell’Unione Europea e, in alcuni casi, i cittadini extracomunitari.
  • Ammissibilità.
  • Il bonus è destinato alle famiglie con figli minori o ad alcuni gruppi socialmente vulnerabili (ad esempio genitori single con basso reddito). Per un elenco preciso degli aventi diritto, consulta il sito dell’INPS.

Procedura per ottenere il bonus

  1. Preparazione dei documenti.
  2. Assicurati di avere i seguenti documenti:
    • Modulo di dichiarazione ISEE valido.
    • Documenti di identità del richiedente e, se necessario, dei suoi familiari a carico.
    • Certificati di identità o di residenza per i familiari.
  3. Accesso al portale INPS:
    • Accedi all’area prenotazioni del sito web dell’INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
    • Cerca la sezione dedicata al bonus di 250€ (può comparire sotto “Bonus famiglie” o “Sostegni economici”).
  4. Compila il modulo di richiesta:
    • Inserisci i dati richiesti e controlla attentamente che i requisiti siano soddisfatti.
    • Se necessario, carica i documenti in formato digitale (pdf, jpeg).
    • Esamina e invia il modulo di domanda.
  5. Verifica e accreditamento
  6. Una volta inviata la domanda, l’INPS procede con il processo di verifica. Se la domanda va a buon fine, l’importo verrà accreditato direttamente sul conto corrente bancario indicato. È quindi fondamentale che venga fornito l’IBAN corretto a nome del richiedente.

Tempi e controlli

  • L’INPS impiega solitamente diverse settimane per elaborare le domande.
  • Potrebbero essere necessari ulteriori controlli per verificare i dati inseriti. In tal caso, rispondi tempestivamente alle richieste di chiarimento.

Consiglio finale.

Tieniti aggiornato sul sito ufficiale dell’INPS o contatta il Contact Center dell’INPS. Ricorda inoltre di controllare regolarmente lo stato della tua domanda accedendo al tuo profilo sul portale INPS.