Le 10 lire con l’ulivo potrebbero valere una fortuna! Scopri il loro valore attuale e la loro rarità
- Bagno profumato a lungo con il barattolo magico: il trucco geniale che renderà l’aria sempre fresca!
- Il geniale trucco del foglio di alluminio per pulire il water che sempre più persone stanno adottando
- Nuovo Bonus INPS da 250 euro: ecco i requisiti e la procedura per ottenerlo direttamente sul conto!
- Prelevare denaro senza bancomat? Ora si può! Scopri la nuova tecnologia che sta rivoluzionando il sistema bancario
Le vecchie 10 lire con l’ulivo, coniate tra il 1951 e il 2000, sono tra le monete più iconiche della Repubblica Italiana. Sebbene il loro valore nominale fosse basso, alcuni esemplari sono oggi molto ricercati dai collezionisti, con valutazioni che possono raggiungere cifre da capogiro.
Scopri quali sono le più rare e preziose, quanto valgono oggi e dove puoi venderle al miglior prezzo!
Le 10 lire con l’ulivo: caratteristiche principali
Le 10 lire con l’olivo fanno parte delle prime monete della Repubblica Italiana e sono state coniate a partire dal 1951. Sono facilmente riconoscibili per la raffigurazione di un ramo d’ulivo su un lato e di un aratro sull’altro.
Materiale: Italma (lega di alluminio)
Diametro: 23,3 mm
Peso: 1,6 g
Conio: dal 1951 al 2000
Disegno:
- Dritto: Ramo d’ulivo
- Rovescio: Aratro con valore nominale
Alcune di queste monete, in particolari anni, sono più rare e preziose di altre.
Quali sono le monete da 10 lire Olivo più rare e quanto valgono?
Non tutte le monete da 10 lire Olivo hanno un valore elevato, ma alcune annate particolari sono molto ricercate nel mercato numismatico.
💰 Valutazione delle 10 lire Olivo più preziose
Anno | Valore (circolata) | Valore (Fior di Conio) | Note |
---|---|---|---|
1954 | 5 – 10 € | 100 – 150 € | Molto rara, tiratura limitata |
1955 | 3 – 8 € | 60 – 120 € | Edizione meno comune |
1956 | 8 – 15 € | 150 – 250 € | Una delle più ricercate |
1965 | 2 – 5 € | 30 – 50 € | Rara in alta conservazione |
1966 | 1 – 3 € | 20 – 40 € | Più comune |
1970-1980 | 0,50 – 1 € | 10 – 25 € | Di uso quotidiano, meno preziose |
1991 | 5 – 15 € | 80 – 120 € | Edizione speciale, più difficile da trovare |
🔹 Le 10 lire del 1954 e 1956 sono le più rare e possono valere oltre 200 euro se perfettamente conservate.
Dove vendere le tue monete da 10 lire con l’olivo?
Se possiedi una moneta da 10 lire rara e ben conservata, puoi venderla in diversi modi:
✔ Aste numismatiche online – Siti come Catawiki, eBay o Delcampe sono ideali per ottenere buone valutazioni.
✔ Negozi specializzati in numismatica – Un esperto può fornire una stima accurata del valore della moneta.
✔ Fiere del collezionismo – Un ottimo posto per incontrare collezionisti disposti a pagare cifre più alte.
✔ Gruppi di collezionisti su Facebook o forum di numismatica – Spesso si trovano appassionati pronti ad acquistare monete rare.
📌 Consiglio: Prima di vendere, confronta i prezzi e chiedi una valutazione a un esperto per evitare sottostime.
Conclusione
Le 10 lire con l’olivo sono tra le monete italiane più affascinanti e possono valere molto di più del loro valore nominale, specialmente se appartengono alle annate rare come il 1954 o il 1956.
Se hai queste monete in casa, controlla il loro stato di conservazione e verifica se hai un piccolo tesoro tra le mani! Potresti ottenere un guadagno inaspettato vendendole ai giusti acquirenti.